
24 Apr 2013 Introduzione a Jasper Report
Se stavate cercando una “Guida completa a Jasper Report”, questa non è la sezione più adatta, le guide dettagliate si trovano qui , qui e qui.
Daremo qui una breve introduzione a Jasper per capire soprattutto a cosa serve e come muoversi per usarlo.
Come ogni testo che si rispetti, dovrò partire iniziando a raccontare dall’inizio.
Tutto ebbe origine molto, moltissimo tempo fa… Aspetta, mi sa proprio che sono andato troppo indietro!
Se questo è lo spirito con cui sono partito, non voglio nemmeno immaginare come riuscirò a finire di scriverlo; beh oramai è pronto!
Via via, bando alle ciance, ecco che si parte!
A cosa serve?
Quale versione uso?
Premetto che la versione di Jasper su cui spiegherò queste piccole cose è iReport 4.5.1. | ![]() |
La struttura
Qui di fianco la struttura di un report:
|
Parametri – Campi – Variabili
Ogni report prevede dei PARAMETRI in ingresso; ci sono quelli di default, già definiti da Jasper, o la possibilità, se necessario, di crearne dei nuovi. Questi parametri nuovi possono essere utilizzati sia per poter essere stampati direttamente sul report finale, sia come valori passati per l’esecuzione di una query.
Ebbene sì, anche qui ci sono le query!
E dove c’è ogni query, c’è anche un database, infatti Jasper prevede di inserire e configurare una o più connessioni ad un database, in modo da poter eseguire la select e mostrare i risultati nell’anteprima del report.
Tutti i parametri del report vengono classificati con $P{<nome_parametro>}
Avendo a disposizione una query, le colonne costituiscono i CAMPI del report e vengono identificati con $F{<nome_campo>}; anche essi possono essere stampati direttamente sul report, oppure potrebbero essere usati anche come Parametri di un sotto report o di una sotto tabella interni al principale: eh sì, esatto, è un bel rigirio!
Per fortuna i campi vengono creati automaticamente dalla select di Jasper, e quindi non ci sarà bisogno di crearne dei nuovi, anche se Jasper lo permette; di conseguenza, un problema in meno!
E’ possibile anche unire i campi con i parametri, e voilà, creiamo le VARIABILI, molto utili se vogliamo avere ad esempio dei valori calcolati alla fine del report come somme di importi oppure totali di contatori.
Le variabili vengono rappresentate con $V{<nome_variabile>}.
Per capire meglio facciamo un esempio in 5 semplici passi:
4. Inseriamo un testo statico nel Titolo e due campi di testo nel Corpo (Detail 1).![]() ![]() |
5. Clicchiamo su Anteprima , inseriamo il Codice della Persona.![]() |
E voilà, abbiamo creato il nostro primo Report con i dati presi dal DB!![]() |
No Comments