24 Set 2012 Feedback sulla lettura di Sviluppare Applicazioni per Windows Phone
Questa estate sotto l’ombrellone ho scelto di farmi tenere compagnia dal libro “Sviluppare applicazioni per Windows Phone” ...
Questa estate sotto l’ombrellone ho scelto di farmi tenere compagnia dal libro “Sviluppare applicazioni per Windows Phone” ...
Per ottenere migliori performance di servizio e una maggiore scalabilità in termini di amministrazione Ict l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Empoli ha avviato un progetto di virtualizzazione dei server e...
Cos’è E’ una serie di servizi destinati al mondo alberghiero per l’inserimento delle tariffe e disponibilità sui principali portali turistici, il recupero delle prenotazioni, il monitoraggio delle tariffe della concorrenza La storia:...
Our new app, JiraTrack, with which you can easily keep track of projects on Atlassian Jira, is available on Windows Phone Marketplace. Jira (product link here) is the Project Management instrument...
E' disponibile sul Marketplace di Windows Phone la nostra nuova app, JiraTrack, con cui puoi facilmente tener traccia dei progetti che sono presenti su Atlassian Jira. Jira di Atlassian (qui il link...
Con l'arrivo dei componenti dalla Cina (Bluetooth Shield a Connettore OBD-II), stamani mattina abbiamo fatto il primo test di Aurora. La nostra prova consisteva solamente di vedere la quantita' di dati...
In questo post parleremo della porta OBD-II elemento chiave nel nostro progetto Aurora.
L'OBD-II è uno standard definito negli Stati Uniti a metà degli anni novanta che permette di avere un controllo completo sui parametri del motore e monitorare altre parti di un autoveicolo come il telaio e gli accessori; inoltre permette di connettersi al sistema di diagnostica. OBD-II è stato emanato dal California Air Resources Board. L'OBD-II è soprattutto un'interfaccia a sola lettura per acquisire segnali di diagnostica. Lo standard OBD-II definisce inoltre alcuni comandi per il controllo dell'output, per le modalità di autocontrollo e per l'azzeramento della memoria KAM (Keep Alive Memory). [...] Prima dell'autodiagnosi, erano i meccanici che dovevano fare una diagnosi dei guasti, mentre ora è le centralina stessa di bordo che si autocontrolla e verifica lo stato del mezzo. I sistemi OBD forniscono al proprietario del veicolo o ad un meccanico accesso alle informazioni sullo "stato di salute" dei vari sottosistemi del veicolo: la normativa standard (in Europa e Stati Uniti) è riferita però solo ai sottosistemi "emission relevant", cioè quelli che, se rotti, possono portare ad un aumento delle emissioni, come catalizzatore, sonda lambda ecc., mentre gli altri sistemi (es. airbag, climatizzatore ecc.) hanno un'autodiagnosi non standard, definita a piacimento da ogni costruttore automobilistico. [...] La quantità di informazioni diagnostiche disponibili via OBD è cambiata molto dall'introduzione, nei primi anni ottanta dei computer di bordo negli autoveicoli (centraline) che hanno reso possibile l'OBD. Le prime implementazioni di OBD accendevano semplicemente una lampadina spia nel caso di problemi, ma non fornivano alcuna informazione ulteriore relativa alla natura del problema. Le moderne implementazioni di OBD utilizzano una porta di comunicazione digitale per fornire informazioni in tempo reale in aggiunta a una segnalazione della natura dei problemi tramite codici standard (DTC) "Diagnostic Trouble Codes" che permettono di identificare rapidamente e risolvere malfunzionamenti del veicolo.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Per il testo completo leggere: Privacy Policy
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.