13 Ago 2012 Project Aurora: Applicazione Android
In questi giorni di caldo e in attesa che i componenti arrivino (OBD-II e Bluetooth Shield) mi sono avvantaggiato creando su github lo scheletro dell'applicazione smartphone per android!
"I²C, acronimo di Inter Integrated Circuit (pronuncia i-quadro-ci o i-due-ci), un sistema di comunicazione seriale bifilare utilizzato tra circuiti integrati [...] classico bus I²C è composto da almeno un master ed uno slave (letteralmente "capo, padrone" e "sottoposto, schiavo")."Nel nostro caso ci servirà a far colloquiare l'Arduino adibito per prendere informazioni dalla centralina tramite porta OBD-II e il nostro Aurora perchè (come specificato nel primo post del progetto), il micro controllore che stiamo utilizzando (Arduino UNO) supporta solo una seriale. Per testare il collegamento e rilevarne la velocità ho costruito un piccolo circuito.
"Il firmware è un programma, inteso come sequenza di istruzioni, integrato direttamente in un componente elettronico nel senso più vasto del termine. Lo scopo del programma è quello di avviare il componente stesso e consentirgli di interagire con altri componenti tramite l'implementazione di protocolli di comunicazione o interfacce di programmazione."
Hardware L'hardware scelto per il progetto è Arduino per la sua facilità di implementazione e la programmazione di esso. Passiamo dunque alla lista dei componenti utilizzati: 2 x Arduino UNO Abbiamo bisogno di due Arduino: il primo avrà...
E' nato un nuovo progetto VividoLAB! Il progetto ha il nome di Project Aurora. Si tratta di creare un dispositivo che, utilizzando la porta OBD-II (presente in tutte le macchine) , trasmetta...
Da oggi è disponibile su Windows Phone Marketplace la nostra nuova app che prende il nome di Follorep, con cui puoi facilmente tener traccia dei tuoi followers di Twitter venendo a...
Mi piace l'idea di augurare delle buone vacanze ai miei colleghi dedicandogli un post sul nostro blog :) Questo è stato un anno in cui, secondo me, siamo cresciuti molto misurandoci...
Oggi vedremo il Raspberry PI un piccolo computer da 25 euro con un processore da 800Mhz ARM e 256MB di RAM. Dispone porte HDMI (noi oggi utilizzeremo un adattatore VGA) ,...
Pubblichiamo un post tratto dal blog www.flaviomenzani.com che ringraziamo. Prendo spunto da una recente pubblicazione del Garante della Privacy sul Cloud Computing per fare alcune considerazioni. In realtà molti di noi già utilizzano ampiamente la “Nuvola” sotto...
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Per il testo completo leggere: Privacy Policy
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.