Passiamo mediamente oltre 10 ore alla settimana davanti ad uno schermo, la metà dei quali connessi ad Internet, una Internet che è altamente centralizzata (Facebook, Google, Apple, Twitter) quindi la maggior parte dei profitti sono ad appannaggio di pochissime società.

Invece il network dovrebbe essere al servizio della comunità. Con la blockchain abbiamo l’opportunità di creare strutture di potere molto diverse e di programmare il futuro che desideriamo.

Come deve essere governata una blockchain?
Potrebbe sembrare una strana domanda. In teoria si potrebbe pensare che le blockchain non dovrebbero essere governate affatto — si suppone che siano “registri decentralizzati e permissionless”.

Continua a leggere qui l’articolo